- Altre musicheArti visiveFotografia
- 29 Giugno 2019
Venerdì 5 luglio 2019 | doppio opening e concerto
MARCIANA BORGO D’ARTE
Festival d’arte contemporanea
II edizione, Arte Natura
Venerdì 5 luglio 2019
Proseguono le iniziative di
Marciana Borgo d’Arte, festival patrocinato e supportato dal
Comune di Marciana, in stretta collaborazione con
Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e
Acqua dell’Elba, con l’obiettivo di rendere l’antico borgo medievale di Marciana meta culturale in grado di dar voce al panorama delle arti e culture contemporanee.<
Tutti gli eventi sono gratuiti e legati al tema dell’anno
Arte e Natura, finalizzati alla comunicazione e valorizzazione di tematiche legate al territorio, all’ambiente, e alla salvaguardia del nostro ecosistema.
Alle
ore 19.00, nei fondi espositivi in Piazza della Gogna, a Marciana, si terrà l’inaugurazione e presentazione, delle seguenti esposizioni:
Fantastico Micromondo, mostra fotografica di Giuseppe Bonali
Dal 5 al 19 luglio 2019, Piazza della Gogna
Insetti, foglie, gocce d’acqua, colori sfavillanti e riflessi sono i protagonisti indiscussi del fantastico piccolo mondo che Giuseppe Bonali da anni insegue e fotografa per portarlo alla conoscenza del grande pubblico.
Scatti uniti da una forte passione per la natura che rivelano un mondo troppo spesso nascosto dalla frenesia del quotidiano.
Fantastico Micromondo è una mostra che si pone come chiave di accesso a una realtà magica e inesplorata, vicino a noi e allo stesso tempo troppo spesso dimenticata.
Attraverso le sue macro fotografie la natura da spettacolo, per scoprire, scatto dopo scatto, quei dettagli del nascosto che ci ricordano la pura bellezza e la magia delle piccole cose che ci circondano.
L’Isola vista da Omero, mostra pittorica di Omero Zani
Dal 5 al 19 luglio 2019, Piazza della Gogna
Omero dipinge il mare calmo, i colori dell’isola dell’Elba, le rocce e le barche messe a riposo. Lo fa nel mezzo del borgo di Marciana che intreccia vicoli e piazzette e si rivela, a chi passa, con angoli inattesi di quieto incanto che Omero – sempre lui – ritrae nei suoi quadri, nelle sue tavole e nelle miniature.
Il suo lavoro segue il solco tracciato dagli antichi artigiani, dagli artisti che silenziosamente ci prendono per mano e ci invitano a guardare quello che è sotto i nostri occhi e fatichiamo a “vedere” sul serio.
Lui, Omero, ha visto tutto, invece, e non ha bisogno di guardare ancora. Dipinge le immagini che il suo sguardo ha catturato. Quello che dipinge lo ha dentro di sé.
Seduto al suo deschetto, il cane a fianco e il pennello in mano, Omero rende onore al suo nome perché, silenzioso e discreto, si fa narratore: racconta il paese, il mare, l’isola tutta col gesto lieve che mescola i colori e muove l’immaginazione.
La serata proseguirà con il quarto appuntamento della rassegna
Altre Musiche, con il concerto degli
to-itinerante-per-le-vie-del-borgo/">I.M.R, Inguaribili musicisti romantici, concerto itinerante per le antiche vie del borgo. Ritrovo alle ore
21.00 in
Piazza della Gogna.
Una scommessa, quasi una provocazione, in un mondo iper tecnologico e veloce, quella di proporre un concerto itinerante a impatto zero e senza amplificazione, nella penombra e sotto i lampioni di una via, sotto il fascio di luce di una finestra illuminata e, all’occasione, al chiaro di luna.
Si viene così a ricreare quella dimensione di ascolto perduta nella notte dei tempi, dove la barriera tra musicisti e uditori è infranta: non si va al concerto, è il concerto che arriva, che passa e che va, lasciando una scia fatta di ascolto, relazione, socialità ed emozione.
Il contesto ideale per un concerto itinerante di serenate è naturalmente un borgo, dall’illuminazione gentile, con angoli, portici, rientranze acusticamente favorevoli e adatte a contenere un pubblico che possa circondare i musicisti.
Lo spettacolo prevede un repertorio di serenate provenienti dalla tradizione popolare delle diverse regioni italiane e da epoche diverse, per un concerto che interagisce e si amalgama con il luogo che lo accoglie, come se fosse nato per quel luogo, per quell’occasione, facendone un evento unico.
Chiara Trapanese – voce e percussioni
Elio Pugliese – fisarmonica e voce
Laura Francaviglia – chitarra, percussioni e voce
Olivia Bignardi – clarinetto
Antonio Stragapede – mandolino e chitarra
Frida Forlani – voce
Daniele Gozzi – contrabbasso