Una spedizione di studi antropologici su i maghi guaritori in Lucania nel 1957
MARCIANA BORGO D’ARTE
Festival d’arte contemporanea
II edizione, Arte Natura
Sabato 20 luglio 2019
Il festival Marciana Borgo d’Arte presenta il primo degli undici appuntamenti della sezione
Cultura.
Una serie di incontri culturali pensati per includere iniziative curate da associazioni e professionisti presenti sul territorio al fine di creare un programma unico, integrato e condiviso di offerta culturale che abbia come scopo la valorizzazione e promozione del nostro patrimonio.
La sezione Cultura è frutto dei risultati positivi ottenuti nella prima edizione di Marciana Borgo d’Arte e delle buone pratiche avviate. Infatti, obiettivo del progetto è anche quello di creare una rete stabile e sinergica fra enti, associazioni e professionisti che da anni si occupano di promuovere le ricchezze, la storia e il patrimonio culturale, naturalistico, artistico e storico del territorio.
Le iniziative proposte sono a cura dell’associazione
Marciana Aurea con un intervento dell’associazione Pedalta
Sabato 20 luglio 2019
Una spedizione di studi antropologici su i maghi guaritori in Lucania nel 1957
Relatore: dott.ssa Viviana Simonelli, presidente dell’associazione Marciana Aurea
Ore 21.30 Collegiata San Sebastiano, Marciana
L'incontro tratterà di una campagna di ricerca psico-antropologica sulla magia in Lucania negli anni '50.
Scopo di questa originale spedizione in equipe, diretta dall'etnologo Ernesto de Martino e dallo psicanalista Emilio Servadio, fu quella di studiare con un metodo interdisciplinare come nella Lucania rurale del dopoguerra operassero ancora i maghi guaritori e quali fossero i loro clienti, quasi tutti contadini, bisognosi di particolari cure contro malanni e “fatture".